Negli ultimi anni le aziende produttrici di smartphone hanno seguito la tendenza a sviluppare modelli sempre più complessi e ricchi di funzioni, ma allo stesso tempo anche più grandi e pesanti: uno schermo ampio e performante può dare tante soddisfazioni a un utente che vuole godersi il gioco del momento o guardare un film in streaming sul proprio cellulare: ma può anche rivelarsi un inconveniente non da poco per chi vuole portarlo con sé in palestra senza temere di rovinarlo, o farlo entrare in una borsetta elegante e non troppo capiente. Se anche voi rientrate in questa seconda categoria di utenti, non preoccupatevi: esistono in commercio anche dei modelli che vanno in tutt’altra direzione, e che faranno sicuramente al caso vostro. Vi raccontiamo qui quali sono secondo noi i 10 smartphone più piccoli e compatti, che vi stupiranno per dimensioni ed efficienza.
Non facciamo fatica a credere che, alla sua uscita, l’Unihertz Jelly 2 sia stato pubblicizzato come “il più piccolo smartphone 4G”: con le sue dimensioni di 95×49.4×16.5 mm è grande praticamente quanto una carta di credito, e sarà dunque facilissimo da riporre in qualunque tasca, zaino o borsetta si abbia a disposizione per viaggi, vacanze, sessioni di allenamento o una semplice alternanza con telefoni più ingombranti. E se pensate che le dimensioni ridotte si traducano automaticamente in una scarsa funzionalità, siamo pronti a contraddirvi: stiamo parlando di uno smartphone minimalista, ma comunque al passo con i tempi. Potrete infatti contare su supporto per Android 11, 6 Gb di RAM e 129 Gb di memoria, dual SIM e e micro SD, lettore impronte digitali, GPS, 4G LTE, Wi-Fi e funzione Hotspot, riconoscimento facciale, NFC, radio FM, fotocamere con sensori da 8 e 16 megapixel, batteria da 2000 mAh e funzione Telecomando a infrarossi per controllare TV e altri elettrodomestici.
Siamo ora in presenza di uno smartphone non solo supercompatto, ma anche appartenente alla categoria Rugged, che comprende tutti i dispositivi realizzati appositamente per sopravvivere a condizioni fisiche estreme: abrasioni, cadute da grandi altezze, alte temperature, immersione in acqua o schiacciamento. Sono dunque ideali per chi, per lavoro o altre ragioni, è regolarmente esposto a situazioni di questo tipo e ha bisogno di poter contare su uno smartphone affidabile e resistente; e il Cubot King Kong Mini 2 vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo in questo senso.
Con le sue dimensioni di 119 x 58 x 12.1 mm e un peso di 122.70 g, può essere trasportato con gran facilità ed è anche più comodo da utilizzare rispetto al Jelly 2 grazie al display da 4 pollici QHD+ con risoluzione 1080×540. Lo schermo è rinforzato, come del resto tutto il resto della struttura: questo dispositivo gode di certificazione IEC 605259, che ne attesta l’impermeabilità ai liquidi (ondate) e la resistenza a infiltrazioni di microparticelle e temperature estreme (da -35°C a 60°C). Il processore MediaTek è già improntato al risparmio energetico, ma la batteria da 3000 mAh gode già di un’ottima autonomia. Sono presenti anche qui dual SIM, Bluetooth 4.2, WiFi e supporto 4G; GPS e A-GPS supportano funzioni di Giroscopio, Sensore Geomagnetico e Bussola; implementate anche una fotocamera posteriore da 13 megapixel con apertura focale f / 2.2 e una anteriore da 8 megapixel con focus fisso a 4 lenti.
Quando si tratta di compattezza, Apple non ha bisogno di presentazioni; e il primato di smartphone più piccolo messo in commercio da quest’azienda spetta all’iPhone Mini, di appena 131.5 x 64.2 x 7.65 mm per 140 g di peso. Per questo dispositivo si sale prevedibilmente di livello, potendo contare sulla tecnologia 5G e sulle ottime prestazioni del processore A15 Bionic, che consente un utilizzo prolungato e fluido anche su più App contemporaneamente; la batteria da 2438 mAh gode anche di una ricarica wireless piuttosto rapida. La fotocamera posteriore con due sensori da 12 megapixel è una certezza; il display OLED da 5,4 pollici ha una luminosità di 800 nits ed è protetto da urti e graffi grazie alle finiture con cristalli di ceramica di cui sono dotati gli iPhone più recenti e prestigiosi.
La Sony è un’azienda più che rinomata in campo di elettronica, ma non necessariamente per i suoi smartphone; l’Xperia XZ2 Compact riesce però a distinguersi, e non solo come uno dei più piccoli e compatti ma anche uno dei migliori di questa categoria, soprattutto per gli amanti dell’intrattenimento. Nonostante le dimensioni di 135 x 65 x 12.1 mm siano contenute, la visualizzazione di video e film in streaming è supportata da un display FullHD+ HDR da 5 pollici con risoluzione 2160×1080 e tecnologia X-Reality per il massimo realismo possibile, e da ottimi altoparlanti stereo con S-Force Front Surround. La fotocamera posteriore Motion Eye da 19 megapixel a triplo sensore è probabilmente la miglior caratteristica di questo smartphone e consente di scattare foto anche in condizioni di scarsa luminosità. La certificazione IP68 garantisce la protezione da acqua e polvere.
A volte ritornano: l’iPhone SE del 2022 si qualifica al primo posto tra i migliori smartphone più leggeri in assoluto e si aggiudica ora un dignitosissimo quinto posto tra i più piccoli, misurando appena 138.4 x 67.3 x 7.3 mm. In questo caso diventa difficile reggere il paragone con il già menzionato iPhone 13, che pur essendo qui in versione mini lo supera praticamente in tutto; il modello SE rappresenta però un buon compromesso per gli amanti dei dispositivi compatti che si lasciano facilmente conquistare dalla qualità – e dall’estetica – Apple, riuscendo anche a risparmiare un bel po’. Il processore è comunque lo stesso, l’A15 Bionic, e già questo garantisce prestazioni eccellenti nonostante lo schermo sia un po’ più piccolo e meno luminoso. Il design è già conosciuto dai tempi dell’iPhone 8 e si fa ancora apprezzare; in più, è resistente ad acqua e polvere con tanto di certificazione IP67.
Negli ultimi anni la Samsung, a differenza di altre aziende concorrenti, ha investito parecchio su smartphone piccoli e compatti; e il Galaxy S10E ne rappresenta probabilmente l’esempio più valido, nonostante non sia più recentissimo. Le dimensioni di 142.2 x 69.9 x 7.9 mm sono ancora decisamente ridotte, ma la cornice sottile attorno al display Infinity-O AMOLED di 5.8 pollici dà l’illusione di trovarsi davanti a un modello molto più grande; contribuiscono a questo risultato anche i colori vividi e l’alto livello di luminosità. La fotocamera posteriore a 2 sensori (principale Dual Pixel da 12 megapixel e ultra grandangolare da 16 megapixel) assicurerà scatti perfetti sia di giorno che di notte; e quella frontale da 10 megapixel gode anche di uno stabilizzatore per foto e video. La batteria è dotata di ricarica wireless, e la sua funzione Dual Charging permette di ricaricare anche un altro dispositivo semplicemente appoggiandolo al Galaxy S10E in carica.
Se siete in cerca di smartphone compatti di fascia media potrebbe interessarvi sapere che anche Google si è messa in gioco in questo campo, e i 144.7 x 70,4 x 8 mm del Pixel 5 lo fanno rientrare di diritto in questa classifica; va detto che questo specifico modello non è in commercio in Italia, ma è comunque possibile acquistarlo rivolgendosi ai mercati stranieri. In questo smartphone spicca innanzitutto la fotocamera, con un sensore principale ad 12 megapixel e uno grandangolare da 16 megapixel: scattare ottime foto in modalità notturna è ancora più facile e soddisfacente rispetto ai precedenti modelli; interessante anche il comparto video, con possibilità di registrare filmati a 4K e 60 fps anche in movimento, grazie al valido stabilizzatore integrato. Non male anche la batteria da 4080 mAh, che riesce spesso ad arrivare a fine giornata anche dopo un utilizzo intenso e prolungato.
Con questo Zenfone 9, ASUS riesce a racchiudere qualità e potenza in soli 146.5 x 68.1 x 9.1 mm: se non esistessero altri smartphone molto più piccoli lo premieremmo almeno con un posto sul podio. La struttura è solida e robusta, con texture antiscivolo, vetro super-resistente Gorilla Glass Victus e grado di protezione IP68. Il pulsante multifunzione ZenTouch posizionato su un lato dello smartphone consente di utilizzarlo comodamente con una sola mano. Grazie al processore Snapdragon 8+ Gen 1 otterrete prestazioni fluide e reattive, anche con giochi e App piuttosto esigenti; e grazie a un sistema di raffreddamento innovativo e all’avanzato dissipatore di calore, anche nei momenti di utilizzo più intenso si eviterà il surriscaldamento del dispositivo. La batteria da 4300 mAh ha una discreta autonomia e si ricarica velocemente con l’adattatore HyperCharge a 30 W.
Misurando 152.7 x 69.9 x 8.16 mm, lo Xiaomi 12 può sembrare un gigante rispetto agli altri modelli che abbiamo presentato in questo articolo, ma è pur sempre più compatto, leggero e maneggevole di molti smartphone diffusi in commercio al momento. Anche in questo caso è facile padroneggiare la maggior parte delle funzioni con una sola mano, complice anche il rivestimento esterno che garantisce una presa sicura e confortevole. La batteria da 4500 mAh gode di una rapida funzione di ricarica a 67 W che diventano 50 in versione wireless. Non delude nemmeno la fotocamera, dotata di un sensore principale da 50 megapixel, uno ultra grandangolare da 13 e uno zoom ottico da 5; degno di nota il particolare sistema di messa a fuoco, che consente di acquisire con più chiarezza anche i soggetti in movimento.
Non crediamo di barare posizionando in fondo alla classifica uno smartphone in grado di diventare ancora più piccolo del primo classificato, passando in scioltezza da 165.2 x 71.9 x 6.9 mm a 84.9 x 71.9 x 15.9 mm: ciò che guadagna in spessore, il Galaxy Z Flip 4 lo perde in lunghezza, risultando comodissimo da riporre anche in spazi davvero ristretti; e quando dovrete utilizzarlo potrete godervi appieno il display da 6.6 pollici. Un altro punto di forza è la fotocamera, con un sensore principale da 12 megapixel e uno ultra grandangolare da 12 megapixel. La batteria da 3700 mAh stenta ad arrivare a fine giornata in caso di utilizzo intenso, ma può godere di una ricarica rapida (anche wireless) da 25 W.
Negli ultimi anni è diventato sempre più importante - quando non necessario - essere provvisti…
Siete alla ricerca di uno smartphone di qualità che non vi faccia spendere troppo? Avete…
Non perdere l'opportunità di acquistare a un prezzo scontato Kindle Scribe (16 GB), il primo…
Tra le offerte del giorno Amazon, spicca quella su Logitech G PRO TKL, la tastiera…
Non lasciarti sfuggire l'offerta del giorno su HP Laptop 15s-eq2112nl, il notebook che ti offre…
Non lasciarti sfuggire l'offerta Amazon del giorno su TCL 40NXTPAPER, lo smartphone che ti offre…