Da luglio le famiglie riceveranno un contributo per pagare le bollette di luce e gas. Introdotta anche una nuova documentazione più completa.
Il mese di luglio si rivela particolarmente favorevole per gli utenti, che potranno contare su due straordinarie innovazioni: l’accredito di un contributo una tantum dal valore di 200 euro e l’introduzione delle nuove bollette di luce e gas del mercato libero, pensate per elencare i costi e le tariffe in maniera più dettagliata e trasparente.

Questa importante novità è stata fortemente voluta dall’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente, dopo un attento dialogo con le associazioni dei consumatori. Da sempre, infatti, gli utenti lamentano le difficoltà nella lettura delle fatture e, dunque, si è pensato di intervenire. Ma analizziamo attentamente cosa è cambiato dal 1° luglio per le famiglie.
Bonus da 200 euro e scontrino dell’energia: 2 interventi a tutela dei consumatori
Il Decreto Bollette ha approvato un bonus del valore di 200 euro, spettante ai nuclei familiari con ISEE compreso tra 0 e 25 mila euro. Per chi possiede un ISEE fino a 9.530 euro, il contributo si aggiunge al classico Bonus Sociale. La somma, inoltre, è erogata per una sola fornitura di luce, gas e acqua. I percettori del Bonus Sociale otterranno i 200 euro automaticamente, mentre gli altri devono inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini del rilascio dell’ISEE aggiornato. Il denaro, tuttavia, non verrà pagato sul conto corrente ma lo sconto si applicherà direttamente sulle bollette.

L’altro importante cambiamento in vigore dal mese di luglio 2025 è lo scontrino dell’energia. In pratica, la bolletta sarà redatta in maniera differente e presenterà un frontespizio unificato, con tutti i dati principali. Rappresenterà, dunque, uno scontrino con i dettagli relativi al costo totale dell’energia e l’indicazione separata dell’IVA e delle accise, dei bonus, degli interessi di mora e dei servizi aggiuntivi.
Questo cambiamento è stato necessario per agevolare i consumatori nella comprensione delle somme da pagare, della relativa scadenza e di tutte le informazioni da ricordare. Fondamentale anche il cd. box offerta, ossia la sezione in cui sono indicati i dati dell’offerta che aiutano a comprendere se le condizioni del contratto sottoscritto siano realmente state applicate. Nel box, inoltre, saranno specificati anche i consumi, le informazioni storiche, lo stato dei pagamenti e gli eventuali ricalcoli.
Ricordiamo, infine, che queste agevolazioni riguarderanno anche gli utenti vulnerabili, ossia gli over 75, i titolari di Bonus Sociali, i disabili e i residenti presso strutture abitative d’emergenza. Attualmente, in Italia sono circa 11,8 milioni e, tra essi, più di 3 milioni hanno deciso di usufruire del regime di maggior tutela, che garantisce tariffe più convenienti.